psicoterapeuta-ufficiale_ws.-pngpsicoterapeuta-ufficiale_ws.-pngterapeuta-ufficialeterapeuta-ufficiale
  • HOME
  • SERENA NERI
  • ATTIVITÀ
  • LA TERAPIA
  • Il CENTRO
  • BIBLIOGRAFIA
  • CONTATTI
✕
Genitori in pratica
26 Ottobre 2021
 
il-tocco
 

Il tocco, il rimedio, la parola

La comunicazione tra medico e paziente come strumento terapeutico.

Milanese R.- Milanese S.

Milano: Ponte alle Grazie, 2015

Le autrici affrontano numerosi meccanismi psicologici che entrano in gioco nella relazione tra medico e assistito, come ottenere la compliance del paziente, come sfruttare il celebre effetto placebo e insieme scongiurare l’effetto nocebo o il fenomeno dell’ overdiagnosis, sintomo di una società sempre più ipocondriaca.


L’approccio è di tipo strategico con un’ampia casistica di accorgimenti linguistici e suggestivi utili per non incorrere nelle trappole che incidono negativamente sull’esito del trattamento.
Nel V secolo a.C. Ippocrate aveva già formulato una "ricetta" estremamente efficace e universale: solo "il tocco, il rimedio, la parola" possono davvero guarire. Sono passati più di due millenni, eppure gli insegnamenti del padre della medicina sembrano spesso ignorati. Paradossalmente, gli enormi passi avanti in campo scientifico e tecnologico hanno fornito ai medici di oggi strumenti potentissimi dal punto di vista diagnostico, terapeutico e farmacologico, rendendo tuttavia il rapporto tra medico e paziente sempre più distaccato e frettoloso.
L'iperspecializzazione e al tempo stesso la scarsa formazione agli aspetti relazionali della professione, i ritmi di lavoro sempre più stressanti e le lungaggini burocratiche non fanno che peggiorare la situazione. Prefazione di Giorgio Nardone.

LINKS

  • C.T.S. di Arezzo
  • Giorgio Nardone - Psicologo & Psicoterapeuta
  • Misericordia Montepulciano

    Con l'invio del presente modulo acconsento al trattamento dei dati personali trasmessi. Consenso esplicito secondo l'articolo 13 del GDPR 2016/679.
    Privacy Policy

    Spunta la casella per l'accettazione

    Dott.ssa Serena Neri

    Studi e formazione

    Ho iniziato ad interessarmi di psicologia dopo il liceo, in un periodo importante della mia vita e, da quel momento in poi ho continuato a pensare che sarei voluta diventare una psicoterapeuta.

    Leggi tutto
    Serena Neri 2021. Partita iva 01088250525